stendardo
Torna indietro

Progetto 2025 - 2026 - Tensostruttura pneumatica CRI, attrezzature di Protezione Civile e Prevenzione Sanitaria

Acquistare una tensostruttura da donare alla CRI comitato territoriale Ronciglione Sutri da utilizzare per l’attività di screening e prevenzione medica da effettuare nell’ambito di un progetto con la collaborazione di medici rotariani e da usare, all’occorrenza, per necessità di protezione civile anche in occasione di calamità ambientali. Per lo stesso scopo di protezione civile, da abbinare alla struttura è previsto l’acquisto di una torre con fari e gruppo elettrogeno, utile per illuminare l’area di intervento, e una struttura per ospitare, con letti a castello, letti da campo per alloggio dei volontari in servizio e/o pazienti in condizioni di differibile urgenza.

Si acquista la tensostruttura, che può essere rapidamente montata ove occorre all’aperto che avrà i loghi di CRI e Rotary e sarà utilizzata per le attività comuni di prevenzione sanitaria soprattutto in favore dei meno abbienti, utilizzando la struttura CRI (materiali di consumo, personale paramedico e volontari) e i medici rotariani che hanno già aderito (al momento Giacomo Borgna, Luigi Coia, Franco Carboni, Erminia Cavallari, Angela Velardi). La struttura può essere trasportata con un normale furgone in dotazione a CRI, montata in pochissimo tempo (viene gonfiata con compressore), consente l’accesso ai disabili, e può essere posizionata ovunque. In caso di emergenza (es. calamità ambientali, disastri, epidemie, ecc.) la struttura può essere utilizzata come posto di primo soccorso avanzato, posto di comando avanzato, punto di triage/sosta malati, anche in considerazione delle dimensioni di circa 35 mq. Le attrezzature di protezione civile possono essere utilizzate in unione alla struttura principale suddetta per gli interventi, appunto di P.C. e la rendono estremamente funzionale per impieghi di più giorni consentendo l’alloggio degli operatori e il funzionamento h24 grazie all’illuminazione autonoma.

Torna su